
Faenza
La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, in particolare la maiolica, così rinomata da essere riconosciuta a livello internazionale con il termine "Faience".
Di origine romana, grazie all'intensa attività artistica e culturale divenne un centro di riferimento del Neoclassicismo in Italia e in Europa.
La città ospita anche uno tra i più importanti Musei d'Arte Ceramica del mondo e visitandola si possono trovare ben oltre sessanta botteghe ceramiche dove artigiani e artisti producono oggetti a marchio certificato, dalle riproduzioni storiche alle sperimentazioni artistiche.
Posta ai piedi dei primi rilievi dell'Appennino, vanta un territorio di grande interesse paesaggistico e un’offerta di turismo rurale molto sviluppata che si affianca a quella della città d’arte.
Attività a Faenza incluse nel biglietto:
-
MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Ingresso gratuito
Il MIC Faenza è la più grande raccolta al mondo di opere in ceramica. Nelle sue sale è documentato l’incontro tra le culture ceramiche di ogni tempo e luogo. Sono raccolte opere delle officine italiane dal Medioevo all'Ottocento, ceramiche dal Vicino Oriente antico, dall'Estremo Oriente, dall’area mediterranea in epoca ellenistica, ceramiche precolombiane e islamiche. Un'ampia sezione è dedicata, infine, alla ceramica moderna e contemporanea.
Nel 2011 l’UNESCO ha annoverato il MIC fra i siti promotori di culture di pacecome MIC espressione dell’arte ceramica nel Mondo.
Orari di visita