Compreso nel Biglietto Treno di Dante
Tutti i benefit e le agevolazione offerte con il biglietto del Treno di Dante sono valide ed utilizzabili per l’intero periodo di realizzazione del servizio, dal 4 giugno al 1 novembre.
Gli ingressi gratuiti ai musei e le promozioni offerte con l’acquisto del “titolo di viaggio del Treno di Dante” possono quindi essere usufruite sia nelle giornate di utilizzo del treno, sia in qualsiasi altra giornata.
Ogni titolare del biglietto ha quindi la possibilità di visitare gratuitamente alcune delle eccellenze del patrimonio socio-culturale paesaggistico e artistico delle 6 località (musei, rocche, teatri e palazzi, il cui ingresso è normalmente a pagamento), come pure può usufruire di convenzioni con ristoranti e trattorie selezionate presenti sul territorio, che offrono il 10% di sconto sul conto finale.
L’ingresso gratuito a tutti i musei, rocche, teatri e palazzi, indicati nel “titolo di viaggio del Treno di Dante” è valido una sola volta per museo.
Condizioni di ingresso ed orari possono variare per ogni eccellenza museale.
Firenze
Ristoranti a Firenze convenzionati
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha la possibilità di usufruire del 10% di sconto e di un aperitivo offerto nei ristoranti convenzionati con la consumazione di un pasto o di una cena.



Osteria Belle Donne
Via delle Belle Donne, 16/r · Firenze
10% di sconto + aperitivo
Tel. 055.2382609


Trattoria Marione al Trebbio
Via delle Belle Donne 49/r · Firenze
10% di sconto + aperitivo
Tel. 055.287089
Borgo San Lorenzo - Vicchio
Musei a Borgo San Lorenzo - Vicchio con ingresso compreso nel biglietto
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha diritto all’ingresso gratuito nei seguenti musei ed eccellenze culturali presenti nelle località del Treno di Dante.

Chini Museo
All'interno del Museo il visitatore trova una collezione dedicata alla storia artistica di Galileo Chini e della sua famiglia. Qui vengono infatti documentati i vari periodi dell’attività dei Chini nei settori della ceramica e del vetro attraverso la produzione delle due manifatture: "L’Arte della Ceramica" (1896-1904 ca.) nelle sedi di Firenze e di Fontebuoni, e la fabbrica mugellana "Fornaci San Lorenzo" (1906-1944 ca.).
P.le Lavacchini, 1 · Borgo San Lorenzo (FI)
Ingresso gratuito
Orari: dal 1 aprile al 31 ottobre; dal giovedì alla domenica, 9.00-13.00 / 15.00-19.00. - dal 1 novembre al 31 marzo aperto il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Tel. 055.8456230

Casa Museo Giotto
Situata sull’incantevole colle di Vespignano, era un´antica e sobria costruzione di epoca medievale che nel corso del tempo ha subito più di una modifica. Quello che possiamo ammirare oggi è una ricostruzione di quello originale, rimasta danneggiata nel terremoto del 1919 e poi ristrutturata nel 1975. La Casa di Giotto offre al visitatore la possibilità di fruire di un percorso video all'interno del museo.
Località Vespignano, 164 · Vicchio (FI)
Ingresso gratuito
Orari: sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00. È possibile inoltre prenotare ingressi in altri giorni su appuntamento contattando l'Associazione "Dalle Terre di Giotto e dell'Angelico".
Tel. 055.844782 · 328.7634798

Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare Beato Angelico
Il percorso di visita si articola in diverse sezioni. Un grande ambiente è dedicato alle opere provenienti dalle pievi del Mugello, un'altra sezione alle chiese sparse sul territorio, ed infine uno spazio è riservato agli oratori, ai tabernacoli ed alla devozione popolare.
Piazza Don Milani · Vicchio (FI)
Ingresso gratuito
Orari: dal 6 giugno al 26 settembre; sabato 15.00-19.00 e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00.
Tel. 055.8448251 (biblioteca) · 055.8439269 (ufficio cultura)
Ristoranti a Borgo San Lorenzo convenzionati
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha la possibilità di usufruire del 10% di sconto e di un aperitivo offerto nei ristoranti convenzionati con la consumazione di un pasto o di una cena.

Osteria del Galletto
Viale Europa Unita, 4 · Borgo San Lorenzo (FI)
10% sconto + aperitivo
Tel. 055.8402262
Marradi
Ristoranti a Marradi convenzionati
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha la possibilità di usufruire del 10% di sconto e di un aperitivo offerto nei ristoranti convenzionati con la consumazione di un pasto o di una cena.

Brisighella
Musei a Brisighella con ingresso compreso nel biglietto
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha diritto all’ingresso gratuito nei seguenti musei ed eccellenze culturali presenti nelle località del Treno di Dante.

Rocca Manfrediana
Sorge su uno dei tre pinnacoli gessosi che dominano il borgo di Brisighella. Edificata nel 1310 dai Manfredi, signori di Faenza, rimase a questa famiglia fino al 1500. La Rocca conserva ancora le caratteristiche delle fortezze medioevali e al suo interno è stato allestito il "Museo l’Uomo e il Gesso", un percorso che attraversa la lunga storia del rapporto dell’uomo con questo territorio e con il minerale che lo caratterizza.
Via Rontana, 64, 48013 Brisighella · (RA)
Ingresso gratuito
Orari: aperto dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.30.

Museo Civico "Giuseppe Ugonia"
Giuseppe Ugonia fu pittore e litografo che alla natura ed alla storia di Brisighella ispirò molte delle sue opere migliori. La sua sapienza incisoria gli conquistò fama e riconoscimenti in Italia ed all’estero e le sue opere sono esposte in musei di prima grandezza, quali gli Uffizi ed il British Museum. Il Museo, aperto nel 1994 nell’ottocentesco palazzo della Pretura, raccoglie circa quattrocento opere, donate dalla moglie Elena, e l’archivio delle memorie.
Piazzetta Porta Gabolo, 1, 48013 · Brisighella (RA)
Ingresso gratuito
Orari: giorni festivi e prefestivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle ore 19.00.
Tel. 0546.81166 (Pro Loco Brisighella), 0546.994405 (Ufficio Cultura)
Ristoranti a Brisighella convenzionati
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha la possibilità di usufruire del 10% di sconto e di un aperitivo offerto nei ristoranti convenzionati con la consumazione di un pasto o di una cena.

Faenza
Musei a Faenza con ingresso compreso nel biglietto
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha diritto all’ingresso gratuito nei seguenti musei ed eccellenze culturali presenti nelle località del Treno di Dante.

MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Viale Alfredo Baccarini, 19 · Faenza (RA)
Ingresso gratuito
Il MIC Faenza è la più grande raccolta al mondo di opere in ceramica. Nelle sue sale è documentato l’incontro tra le culture ceramiche di ogni tempo e luogo. Sono raccolte opere delle officine italiane dal Medioevo all'Ottocento, ceramiche dal Vicino Oriente antico, dall'Estremo Oriente, dall’area mediterranea in epoca ellenistica, ceramiche precolombiane e islamiche. Un'ampia sezione è dedicata, infine, alla ceramica moderna e contemporanea. Nel 2011 l’UNESCO ha annoverato il MIC fra i siti promotori di culture di pacecome MIC espressione dell’arte ceramica nel Mondo.
Orari: dal martedì al venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00; sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Tel. 0546.697311

Palazzo Milzetti
Via Giulio Cesare Tonducci, 15 · Faenza (RA)
Ingresso gratuito
Palazzo Milzetti è l'esempio più ricco e più integro di quell'elegante civiltà architettonico-decorativa che in età neoclassica fiorì a Faenza, facendone una piccola capitale del gusto. Il conte Nicola Milzetti diede l'avvio alla costruzione nel 1792 valendosi dell'architetto faentino Giuseppe Pistocchi. Suo figlio Francesco proseguì i lavori affidandoli all'architetto Giovanni Antonio Antolini di Castel Bolognese e al pittore Felice Giani che realizzò le splendide decorazioni lavorando nel palazzo con l'aiuto della sua bottega fino al 1805.
Orari: dal lunedì al sabato e festivi infrasettimanali dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo accesso alle ore 17.45), la domenica dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo accesso alle ore 17.45).
Tel. 0546.26493

Teatro Comunale "Angelo Masini"
Piazza Nenni, 3 (già della Molinella) · Faenza (RA)
Ingresso gratuito
Il Teatro Masini è un perfetto esempio di teatro all'italiana ed, insieme, uno degli esempi più rappresentativi dell'architettura neoclassica in Italia. Progettato da Giuseppe Pistocchi e decorato da Felice Giani, con statue e bassorilievi di Antonio Trentanove. La costruzione del teatro faentino ebbe inizio nel 1780 e fu completata nel 1787; si compone di portico, atrio, sala dell'uditorio, con cavea formata da quatto ordini di palchi, più il loggione.
Orari: aperture straordinarie per gli Ospiti del Treno di Dante tutti i sabati pomeriggio con visite continuative dalle 15.30 alle 17.30.

Pinacoteca Comunale di Faenza
Via Santa Maria dell’Angelo 9 · Faenza (RA)
Ingresso gratuito
La Pinacoteca Comunale è il più antico istituto museale faentino e uno dei più antichi nella Regione Emilia-Romagna, nata nel 1797. Raccoglie quasi duecento opere d’arte, dal Crocifisso del Maestro dei Crocifissi francescani a Donatello, dai capolavori del Rinascimento fino alle opere degli artisti del Cenacolo Baccarini e del Novecento italiano. In queste sale sono documentati oltre mille anni di storia e di arte a Faenza, nel suo territorio e altrove, dall’Alto Medioevo al Novecento. La parte più consistente e qualificata delle raccolte è costituita da dipinti e sculture che consentono di percorrere cinque secoli d’arte faentina e italiana.
Orari: martedì 10.00-12.30, mercoledì 16.00-19.00, giovedì 16.00-19.00, venerdì 15.30-19.00, sabato e domenica 10.00-12.30 / 15.30-19.00. Ultimo ingresso 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Tel. 334.7069391
Ristoranti a Faenza convenzionati
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha la possibilità di usufruire del 10% di sconto e di un aperitivo offerto nei ristoranti convenzionati con la consumazione di un pasto o di una cena.

Ristorante Cinque Cucchiai
Via Emilia Ponente, 23 · Faenza (RA)
10% di sconto + aperitivo
Tel. 0546.621527

Il Fenicottero Rosa Gourmet
Via Emilia Ponente, 23 · Faenza (RA)
10% di sconto + aperitivo
Tel. 331.6475116
Ravenna
Musei a Ravenna con ingresso compreso nel biglietto
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha diritto all’ingresso gratuito nei seguenti musei ed eccellenze culturali presenti nelle località del Treno di Dante.

Museo Dante
Ubicato a poca distanza dalla tomba del Sommo Poeta, il Museo Dante propone un viaggio attraverso le opere, la vita e la memoria di Dante. Un percorso emozionale ed immersivo tra storia e immagini attorno all’avventura umana e alla vicenda artistica, approfondendo il tema della Commedia e della successiva fortuna con una significativa presenza di reperti e oggetti di grande suggestione, come la cassetta in cui i frati nascosero le ossa del Poeta e l’arca in cui le stesse furono esposte al pubblico nel 1865, dopo il loro fortuito ritrovamento.
Via Dante Alighieri 2/A · Ravenna
Ingresso gratuito
Orari: dal martedì alla domenica, dalle ore 10.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso di visita alle ore 16.30). È possibile prenotare l'ingresso al museo chiamando il numero 0544.215676, precisando di essere proprietari di un titolo di viaggio del Treno di Dante ed indicando il numero di partecipanti. Nonostante la prenotazione non sia obbligatoria, è fortemente consigliata nei fine settimana.
Tel. 0544.215676

Casa Dante
Ospitata in una trecentesca dimora nobiliare posta di fronte alla tomba del Sommo Poeta, Casa Dante completa il percorso espositivo del Museo Dante. Si tratta di uno spazio polifunzionale in cui trovano posto alcune sale espositive, un bookshop, un laboratorio didattico e una corte meditativa. La prima sala, realizzata grazie ad una significativa collaborazione messa in atto con le Gallerie degli Uffizi, ospita in deposito a lungo termine alcune importanti opere delle prestigiose gallerie fiorentine, capaci di documentare in particolare la fortuna dell’iconografia dantesca a partire dall’Ottocento. Un’altra sala di Casa Dante accoglie le collezioni dantesche della Biblioteca Classense, l’istituzione che fin dall’origine delle raccolte ha curato la conservazione, l’esposizione e la gestione scientifica del lascito materiale dantesco.
Via G. Da Polenta, 4 · Ravenna
Ingresso gratuito
Orari: da aprile ad ottobre, dalle 10 alle 17.30 (chiuso il lunedì) - da novembre a marzo, dalle 10 alle 16.30 (chiuso il lunedì) È possibile prenotare l'ingresso al museo chiamando il numero 0544.215676, precisando di essere proprietari di un titolo di viaggio del Treno di Dante ed indicando il numero di partecipanti. Nonostante la prenotazione non sia obbligatoria, è fortemente consigliata nei fine settimana.
Tel. 0544.482055

Cripta Rasponi e Giardini Pensili
Uno degli angoli più belli e suggestivi della città: la Cripta Rasponi e i Giardini Pensili. La cripta è il nucleo più antico conservatosi del complesso architettonico di Palazzo Rasponi, risalente alla fine del XVIII secolo. Il giardino all’italiana, incorniciato dalla torre neogotica che sormonta la cripta, ha al suo centro una bella fontana circolare dai rinfrescanti giochi d’acqua, e poi sale, su più livelli fino a giungere a una prima terrazza pensile; per poi concludere la passeggiata sul belvedere che domina piazza San Francesco e la torre campanaria della Chiesa in cui vennero celebrati i funerali di Dante Alighieri.
Piazza San Francesco · Ravenna
Ingresso gratuito
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 14.00 alle 18.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 14.00. Nelle giornate di sabato, domenica e festivi infrasettimanali accesso solo su prenotazione da effettuarsi con almeno un giorno di anticipo. Gli orari indicati potrebbero subire variazioni, si consiglia di verificare le effettive aperture su www.ravennantica.it.
Tel. 0544.213371

MAR Pinacoteca - Museo d'arte della Città di Ravenna
Il convento cinquecentesco dei canonici di Porto è sede del MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna. Attorno al chiostro sono distribuite le sale espositive per le mostre temporanee e per l’esposizione permanente ma anche l’elegante loggia che affaccia sui giardini pubblici che dà il nome all’intero complesso: Loggetta Lombardesca. La Pinacoteca, è strutturata come raccolta civica e racconta l’arte al territorio romagnolo con i suoi protagonisti conservando anche alcuni capolavori dei più grandi maestri dell’arte italiana. Il ‘900 si apre con un disegno di Gustav Klimt e prosegue con un nutrito nucleo di opere dagli anni cinquanta ad oggi, tra cui si segnalano Carla Accardi, Aldo Mondino, Mimmo Paladino e, ultimo per acquisizione, Banksy con il Lanciatore di Fiori.
Via di Roma, 13 · Ravenna
Ingresso gratuito alla collezione permanente
Orari: dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 19.00. L'ultimo ingresso è consentito almeno un'ora prima rispetto all'orario di chiusura. Per il sabato, la domenica e gli altri festivi la prenotazione è sempre obbligatoria e deve essere effettuata entro le 24 ore precedenti la visita.
Tel. 0544.482477
Ristoranti a Ravenna convenzionati
Il titolare del “titolo di viaggio Treno di Dante” ha la possibilità di usufruire del 10% di sconto e di un aperitivo offerto nei ristoranti convenzionati con la consumazione di un pasto o di una cena.


La Cucina del Condominio
Via Guglielmo Oberdan, 36 · Ravenna
10% di sconto + aperitivo
Tel. 327.6803847

